Grand Tour in Italia: un viaggio tra cultura e bellezza

L'Italia da sempre considerata la terra della meraviglia sa essere la destinazione da sogno offrendo bellezze naturali, meraviglie d'architettura e una vasta ricchezza di patrimonio culturale. Un modo per scoprire il paese, sia da italiani che da stranieri è quella di ripercorrere i passi del Grand Tour. In questo articolo ti parlerò del fascino romantico del Grand Tour in Italia, esplorando il suo senso più profondo, le mete da non perdere e qualche consiglio per godersi questo viaggio.

Che cosa è il Grand Tour?

Il Grand Tour era il tipico viaggio dei giovani europei benestanti tra il XVII e XIX secolo, che aveva l'obbiettivo di formare politicamente, culturalmente e filosoficamente chi lo intraprendeva. Era un viaggio per conoscere il mondo -o quasi-. Era considerato un rito di passaggio culturale obbligatorio per qualsiasi giovane di buona famiglia (sì anche per le donne) e permetteva una formazione culturale non indifferente, l'Italia con il suo patrimonio era la gemma che spesso concludeva un viaggio in tutto il Mediterraneo.

Le destinazioni chiave del Grand Tour

I. Roma: impossibile da descrivere in un paragrafo (per questo ho creato Elegie Romane) ma non è solamente la capitale del Paese, il suo patrimonio storico mostra come la Città Eterna si merita quest'appellativo per un motivo per preciso. Dai miti della fondazione della città, agli sfarzi barocchi della Roma papale all'architettura razionalista della prima metà del Novecento. Roma è la testimone della storia.

II. Firenze: la città d'arte più famosa d'Italia, casa del padre ufficiale dell'italiana lingua, Dante Alighieri. La culla del Rinascimento italiano, Firenze è la città ideale per tutti gli amanti dell'arte. Tra le passeggiate che la città fiorentina offre da non perdere è la Galleria dell'Accademia e le Gallerie degli Uffizi.

III. Napoli e Pompei: la città partenopea conosciuta per la sua buonissima cucina in realtà è molto di più. Una vera e propria perla del Mediterraneo con la sua incredibile storia. Da non perdere è il sito archeologico di Pompei che ci regala reperti e angoli meravigliosi nonostante sia frutto dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Napoli è sicuramente una tappa da non perdere per un vero Grand Tour in Italia.

IV. Venezia: tanto quanto Roma, Venezia non ha bisogno di presentazioni. È la città sull'acqua e per questo presa come punto di riferimento per tante altre città costruite allo stesso modo. La flanerie a Venezia è obbligo, perché se non volete finire macinati in trappole per turisti e servizi decisamente troppo costosi, l'unica cosa che vi serve a Venezia sono i vostri piedi e la capacità di riempirvi lo spirito di Bellezza.

3 consigli per il Grand Tour

• Viaggia leggero: puoi organizzare un Grand Tour in modo estremamente rapido, spostandoti con i treni regionali e non, ma dovrai camminare molto, quindi viaggia leggero. Abbigliamento e scarpe comode, che possano essere cambiati facilmente e soprattutto che non occupino molto spazio.

• Pianifica le tappe: pianifica bene le tue tappe, l'Italia offre tantissime cose che potresti non avere il tempo di vedere se non organizzi ogni tappa con precisione, io posso aiutarti con l'itinerario di Roma, trovi tutte le informazioni nella pagina dei servizi.

• Sperimenta: il Grand Tour nasce con l'idea arricchirsi culturalmente, in tutti i modi possibili e il modo migliore per arricchirsi in viaggio è fare esperienza: cucina locale, tradizioni popolari, percorsi storici. Sperimenta tutto.

Si potrebbe creare un Grand Tour passando mesi in Italia, io ho pensato di proporti il grande classico ispirato ai viaggi tipici del Grand Tour ma sul blog trovi ulteriori approfondimenti sul viaggio in Italia e sugli scrittori che l'hanno intrapreso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *