Goethe a Villa Borghese

Simbolo di amicizia tra Italia a Germania, regalato da Guglielmo II, imperatore di Germania a Prospero Colonna, sindaco di Roma nel 1904. La statua di Goethe a Villa Borghese si trova proprio nel cuore del parco, tra viale Goethe e viale San Paolo del Brasile. Costruita in marmo di Carrara dallo scultore Valentino Casali su una bozza di Gustav Erbelein. Il complesso marmoreo è il primo di tanti altri monumenti dedicati agli scrittori presenti a Roma.

statua di goethe a villa borghese, Roma

Goethe a Roma

Uno dei più grandi esponenti del Gran Tour, Goethe è vissuto a Roma tra il 1786 e il 1788, anni in cui si è letteralmente innamorato della città, componendo diverse delle sue opere, tra cui le Elegie Romane un ciclo di ventiquattro poemi che avevano in principio il nome di Erotica Romana, su ispirazione delle elegie d'amore di poeti latini come Catullo, Ovidio, Tibullo e Properzio. Le poesie d'amore per Faustina furono rese note all'Italia nel 1896, tradotte da Luigi Pirandello. Le Elegie Romane celebrano la sensualità della cultura classica, esaltando l'atmosfera dell'antichità pagana della Roma antica.

«Rea Silvia al Tebro s'avvia, la vergin regale,
per attinger de l'acqua, e la sorprende il Nume.
Cosi Marte s'avea figliuoli! Una lupa i gemelli
nutre, e si chiama Roma la sovrana del mondo.»

J. W. Goethe, dalla III elegia, vv. 15-18, trad. it. di Luigi Pirandello

Simbologia e composizione della statua di Goethe

La statua di Goethe a villa borghese è alta otto metri e sopra il grande capitello ionico- corinzio vi è una statua del poeta tedesco da giovane, nel periodo del suo soggiorno romano. La base del capitello è circondato da tre gruppi scultorei che rappresentano: la poesia drammatica, con il gruppo di Ifigenia e Oreste, Goethe scrisse Ifigenia in Tauride, ispirato dall'opera di Euripide, prima in prosa e poi in versi. La poesia lirica simboleggiata da Mignon e l'arpista Lotario ed infine Faust e Mefistofele, del celebre racconto popolare tedesco che rappresentano la filosofia.


Se ti è piaciuto il mio articolo ti consiglio alcune letture che hanno ispirato Goethe o che sono state scritte da questo grande scrittore che tanto ha amato lIitalia.

Consigli di lettura: Ifigenia in Tauride di Euripide | Ifigenia in Tauride di Goethe | Faust di Goethe |

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *