A cosa serve l'editing del testo
L'editing del testo, è un processo di revisione mirato a migliorare il testo scritto sia esso un manoscritto di fantasia o un testo divulgativo. L'editing del testo è un processo fondamentale per la buona riuscita di un libro, permette all'autore di modificare strutture e refusi che non potrebbe vedere, visto il tempo e la dedizione richiesti durante la stesura.
Cosa non è l'editing del testo
Prima di tutto è importante definire e specificare cosa non è l'editing:
- l'editing non è riscrittura del testo da parte dell'editor
- l'editing non è ghostwriting
- l'editing non è una rilettura
L'editing non è la riscrittura del testo da parte dell'editor. Un editor che riscrive i vostri testi non è un buon editor. L'editor lavora dietro le quinte e ha il compito di aiutare lo scrittore a far emergere il lato migliore del manoscritto e della scrittura. L'editor non riscrive i vostri pezzi come vorrebbe lui/lei, ma esalta quello che ha scritto l'autore.
L'editor non è un ghostwriter. Per ribadire il concetto sopracitato, l'editor non riscrive i tesi e soprattutto non scrive al posto dello scrittore. Per quello esiste il ghostwriter , ovvero un professionista della scrittura che scrivere libri e articoli con il nome del suo committente.
L'editing non è una rilettura. Questa è una delle cose più vaghe e che merita di essere chiarita al meglio. Fare la revisione di un testo, non vuol dire semplicemente rileggerlo, soprattutto l'editing lo può fare un professionista, gli amici e i parenti che amano leggere non vanno bene ( a meno che non sia il loro lavoro).
Perché il tuo manoscritto ha bisogno dell'editing
Sul serio?
Perché senza editing nessuno pubblicherebbe il tuo romanzo. Mettiamo subito in chiaro una cosa, questo non vuol dire che tu sia un pessimo scrittore o che nessuno è interessato alla tua storia, ma l'editing è un passo fondamentale per rendere il tuo romanzo perfetto. Fare l'editing del testo è una tappa importantissima nel processo di pubblicazione, sia che avvenga tramite editoria tradizionale che self-publishing. Normalmente è un servizio che offre la casa editrice, ma ironia della sorte, il tuo manoscritto, se non è prima passato per le mani di un editor, probabilmente non verrà nemmeno preso in considerazione.
Perché?
La risposta è molto semplice, perché le case editrici ricevono moltissimi manoscritti, quindi tendono a favorire i testi che hanno già avuto una revisione da parte di un professionista, perché i tempi sono spesso e volentieri molto stretti e le risorse scarse: scegliere un manoscritto tempestato di errori strutturali e refusi grammaticali sarebbe una gran perdita di tempo e di soldi, anche c'è del potenziale.