5 Gite fuori Roma da fare a Pasqua

Finalmente arrivano le belle giornate ed è il momento di esplorare la campagna romana e i suoi dintorni. Quale momento migliore del fine settimana di Pasqua? Le gite fuori Roma sono una tradizione del lunedì di Pasquetta, spesso ci si ritrova ai Castelli per una grigliata, sperando sempre in un tempo propizio per godersi un pasto all'aria aperta. Ecco i miei cinque suggerimenti per delle gite fuori porta non troppo lontane dalla Capitale.

1. Oasi di Ninfa

Situata nell'agro pontino, l'Oasi di Ninfa è uno dei giardini più belli del Lazio. Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale della Regione Lazio nel 2000. La storia di questo luogo è incredibile, nasce come cittadina ma fu acquistata nel 1298 da Papa Bonifacio VIII, Benedetto Caetani per suo nipote. Il luogo fu abbandonato a causa della malaria ma nel XVI secolo, il cardinale Niccolò III Caetani, trasformò il luogo in un "giardino delle delizie". Le visite al giardino si possono effettuare solo su prenotazione, sul sito sono disponibili i giorni di apertura e gli orari di visita (ed è aperto a Pasquetta). In occasione anche il castello di Sermoneta si merita una visita.

2. Lago di Bracciano: Anguillara e Castello Orsini-Odescalchi

A pochi chilometri da Roma, il lago di Bracciano è un ottimo posto da visitare in giornata. Il borgo di Anguillara è una piccola delizia, la domenica fanno anche un mercatino, ideale per fare una passeggiata lontano dal caos della città. Il castello di Bracciano invece è una delle dimore storiche del Lazio, un castello tenuto benissimo che in primavera/estate organizza anche delle feste medievali e rievocazioni storiche. Tra le gite fuori Roma è quella che offre diverse attività non solamente culturali, ma anche adatta a chi ama la natura e lo sport all'aria aperta.

3. Antica Monterano

Conosciuto dai romani per aver fatto da location al celebre film Il marchese del grillo, Monterano è ideale per chi vuole fare un tradizionale pic-nic di Pasquetta all'aria aperta. L'accesso al borgo abbandonato è abbastanza facile, ogni avventore è ovviamente esortato a lasciare il luogo pulito e nonostante gli amici a quattro zampe siano i benvenuti vanno sempre tenuti al guinzaglio. Come altri borghi intorno a Roma, anche Antica Monterano è un borgo fantasma che ha sulle spalle una storia antica, a partire dall'età del bronzo. Inutile dire che tutto il suo fascino sta nella fusione tra natura e antiche mura sia di epoca romana, che medievale e moderna.

4. Castelli Romani

Tra le mete proposte, i Castelli Romani sono quella più conosciuta per delle gite fuori Roma a Pasquetta. Difficile dire quale tra i Castelli quello che si merita più attenzione: Castel Gandolfo, che ospita la residenza papale offre delle visite dei giardini e della residenza stessa. Nemi meta irrinunciabile per chiunque voglia assaggiare le sue deliziose fragole, offre inoltre una bella passeggiata con vista panoramica. Se avete tempo, il mio consiglio è quello di disegnare un itinerario e vedere quanto possibile di tutti i castelli

5. Villa Lante

Tra le mie proposte sicuramente quella meno conosciuta, Villa Lante a Bagnaia, in provincia di Viterbo è una destinazione culturale di tutta eccezione. Come altri edifici storici, anche Villa Lante (insieme a Bomarzo) ha uno dei giardini manieristici del XVI secolo più belli d'Italia. Completamente visitabile e ad uso di parco pubblico, Villa Lante è il posto perfetto per una passeggiata post-pranzo di Pasquetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *