Come analizzare un libro: il metodo per comprendere un romanzo

La lettura di un romanzo può essere affrontata su più livelli, può essere un’esperienza di evasione e godersi il semplice piacere della lettura oppure un’esperienza di immedesimazione nei personaggi, perdersi negli intrecci della trama e godersi un finale di tutto rispetto.

Ma se  vuoi trasformare questa lettura in un’esperienza più profonda, che porta alla luce le complessità e le contraddizioni della natura umana, per uscirne più arricchito e più capace di comprendere il mondo, bisogna approcciarsi al testo in modo critico,  questo tipo di approccio ti darà la possibilità di arricchirti e capire meglio te stesso e gli altri è importante capire come analizzare un romanzo

Inutile dirlo, è un metodo fondamentale, se vuoi fare della scrittura la tua professione. Quindi ecco i tre passaggi fondamentali per capire come analizzare un libro:

1) la comprensione

2) l’analisi

3) l’interpretazione

Nei seguenti paragrafi spiegherò tutti i passaggi per come analizzare un romanzo

Come analizzare un libro in 3 step

Ho diviso questo metodo in 3 singoli passi, per rendere più facile la comprensione e per avere un metodo per l'analisi di un libro che possa funzionare per qualsiasi romanzo.

1. La comprensione del testo, la chiave dell’analisi del romanzo

La comprensione è il primo passo dell’analisi del libro, appena letto il romanzo o il brano che vogliamo analizzare, bisogna prestare attenzione a ciò che abbiamo appena letto, quindi effettuare una vera e propria indagine sulle parole scelte, si significati e i riferimenti a luoghi o cose, persone, momenti storici, contesti, allusioni a correnti letterarie o artistiche. Il primo passo della comprensione è evidenziare il carattere più palese: dove si svolge la vicenda? Quando si analizza un libro bisogna essere il più precisi possibile, quindi è bene riportare tutti gli elementi che indicano il luogo in cui si svolge la storia.

2. l’analisi: comprendere la struttura del testo

Quando si passa all’analisi vera  e propria del testo, bisogna portare alla luce i dettagli del testo: situazione narrativa, identità del narratore, punto di vista, rapporto tra fabula e intreccio, prolessi e analessi, personaggi. La prima domanda a cui rispondere è: chi è il narratore? Il narratore può avere molte sfaccettature, essere interno o esterno alla narrazione. Bisogna anche trovare subito il punto di vista del testo, chi parla e come sta raccontando la storia?

3. L’interpretazione del romanzo: tirare le somme dell’analisi

 l’interpretazione è l‘ultima parte dell’analisi del testo che può essere condotta su diversi piani, mostrando aspetti critici diversi. Ci si può dedicare alla parte strettamente formale del testo: stile, strutture sintattiche, metafore prevalenti), oppure sulle qualità immaginative, struttura del mondo possibile o anche gli stilemi di una precisa corrente letteraria. È anche da tenere a mente il linguaggio di un romanzo, il registro, vocaboli che tornano

Analizzare un testo è una pratica che richiede tempo, specie nei classici, che per natura si dimostrano complessi e ricchi di significati, che si prestano a diverse interpretazioni e ne suggeriscono sempre di nuove.