Bookphotography: come fotografare libri per Instagram


Hai un profilo Instagram dedicato ai libri ma non riesci ad esaltare le tue foto? In realtà è molto più facile di quel che sembra far esaltare un oggetto, in fotografia si chiama: Still Life Photography ed è quel tipo di fotografia che si concentra sulla fotografia degli oggetti, anche quelli delle pubblicità. Quindi ecco qualche consiglio di fotografia per bookstagrammer per migliorare da subito i vostri post!


Scegliere con cosa scattare le tue fotografie da bookstagrammer

Prima di organizzare il proprio set, è importante capire con cosa vuoi scattare le tue fotografie: Reflex o Smartphone? Ho scritto un articolo dedicato a questi due mezzi per scattare le tue fotografie, puoi leggerlo QUI. Scegliere la propria macchina fotografica è importante perché a seconda del risultato che vogliamo ottenere dovremmo optare per una reflex ( possibilmente con ottica fissa e luminosa) oppure se scegliamo di scattare le nostre fotografie con lo smartphone, dovremmo scegliere un setting diverso.

La fotografia di Still Life prende ispirazione ai dipinti, come tante tecniche fotografiche, la fotografia di oggetti quindi prende ispirazione dalle nature morte e proprio da questi dipinti dobbiamo trovare la nostra ispirazione. Quindi il mio primo consiglio è cercare delle immagini di riferimento in linea con l'estetica del nostro profilo Instagram o blog. 

Se hai deciso di scattare le tue foto con lo smartphone allora bisogna puntare ad un setting con luce naturale e sfruttare al meglio le potenzialità del tuo telefono. Quindi metti i tuoi libri vicino ad una finestra, scegliete molto bene l'orario perché la luminosità cambia totalmente, se dalla finestra entrano raggi solari potete fare un gioco di luce con un chiaroscuro molto netto ma devi fare molta attenzione a non sovraesporre la foto perché altrimenti le parti più chiare verrano bruciate (totalmente bianche). L'ideale per cominciare è una giornata nuvolosa, le nuvole faranno da filtro per raggi di sole troppo forti, a seconda dell'esposizione della vostra finestra scegliete il momento in cui entra più luce in modo non diretto e fai qualche prova. Se invece scatti con una reflex, scegli una lente fissa e luminosa come un 35mm 1.8 o un 50 mm, questo darà la priorità ad esaltare il libro che hai scelto e renderà uno sfocato molto bello allo sfondo. 


La bookphotography può essere davvero interessante se ti lasci ispirare dai libri che leggi, se non vuoi utilizzare una lightbox oppure un setting creato a casa, puoi sempre scattare foto all'aperto, magari pensando di creare un feed stagionale e seguire i colori delle stagioni, a riguardo ti consiglio di leggere l'articolo di Francesca Giagnorio sulle foto primaveriliche per me è stato davvero d'ispirazione. Se scatti all'aperto prediligi il tardo pomeriggio o prime ore della sera, la luce del sole sarà più dolce e renderà le ombre meno dure. 

Sfondi, props e idee per fotografare libri

Se scegli di scattare le foto in casa potete utilizzare una lightbox oppure scegliere un setting adatto es. la cucina se volete parlare di un libro come Julie & Julia di Julie Powell, oppure se create un set ad hoc dovete procurarvi uno sfondo, che potrebbe essere una coperta, cartone oppure su Etsy è pieno di sfondi in vinile per fotografia. Potete usarli come sfondi veri e proprio o superficie dove posare i tuoi libri e quindi scattare le foto dall'alto. Ogni metodo può essere valido a seconda del libro, contestualizzare la foto con uno sfondo, i colori che possono essere in palette con il libro oppure in contrasto con esso. Poi dovete pensare ai props. I props sono gli oggetti di scena che danno carattere alla fotografia, possono essere inerenti alla storia del libro oppure stagionali o ancora degli strumenti che usi per leggere, tipo segnalibri, occhiali, matite e altro. La scelta sta a te e alla tua creatività. 

Questi sono alcuni consigli per migliorare le tue fotografie. Fotografare libri per instagram necessita di qualche nozione di teoria e di studio della luce ma una volta padroneggiate queste due caratteristiche sarà solo una questione di pratica e creatività! Se vuoi qualche consiglio per le fotografie nel tuo bookstagram puoi trovarmi su Instagam, oppure tramite mail: flavia.costadoni@gmail.com.